Salta il contenuto
Sconti e Promozioni sono inviate esclusivamente ai clienti che accettano di ricevere le newsletter. Prestiamo attenzione ad inviarvi mail senza abusare. Vi invitiamo ad iscrivervi tramite modulo in home page. Grazie ed a presto! SCEN
Sconti e Promozioni sono inviate esclusivamente ai clienti che accettano di ricevere le newsletter. Prestiamo attenzione ad inviarvi mail senza abusare. Vi invitiamo ad iscrivervi tramite modulo in home page. Grazie ed a presto! SCEN
Hai mai avuto esperienze con parassiti intestinali o ossiuri?

Hai mai avuto esperienze con parassiti intestinali o ossiuri?

Hai mai avuto esperienze con parassiti intestinali o ossiuri?

Parassiti intestinali: Sono organismi che vivono all'interno dell'intestino dell'ospite e si nutrono dei suoi nutrienti. Possono causare vari sintomi, come diarrea, dolori addominali e perdita di peso.

Ossiuri: Sono un tipo di parassita intestinale piccolo e bianco, comune nei bambini. Causano prurito anale e possono essere trasmessi facilmente tramite contatto diretto o superfici contaminate.

Quali sono i sintomi?

I parassiti intestinali possono causare una serie di sintomi. Alcuni dei più comuni includono:

·         Dolore addominale o crampi

·         Gonfiore e distensione addominale

·         Diarrea persistente o stipsi

·         Perdita di peso inspiegabile

·         Nausea e perdita di appetito

·         Sangue nelle feci

Per quanto riguarda gli ossiuri, i sintomi possono includere:

·         Prurito intenso intorno all'ano, soprattutto di notte

·         Presenza di larve visibili intorno all'ano o nelle feci

·         Gonfiore e dolore nell'area anale

·         Insonnia o difficoltà a dormire a causa del prurito

I parassiti intestinali e gli ossiuri possono essere acquisiti in vari modi. Ecco alcune delle cause principali:

1.      Consumo di acqua contaminata: Bere acqua proveniente da fonti pubbliche o private che sono state contaminate può portare all'infezione.

2.      Alimenti contaminati: Consumare cibo, soprattutto verdure, che sono state lavate con acqua contaminata o coltivate in suolo contaminato.

3.      Contatto diretto: Toccare superfici contaminate con le mani e poi mettere le dita in bocca può trasmettere i parassiti.

4.      Contatto con suolo contaminato: Camminare a piedi nudi su terreni contaminati può portare all'infezione.

5.      Contagio da altre persone: Gli ossiuri, ad esempio, si diffondono facilmente tra persone che vivono in stretto contatto, come in famiglie o scuole.

Per eliminare i parassiti intestinali e gli ossiuri, ci sono diverse opzioni disponibili:

  1. Farmaci Antiparassitari: In questo caso rivolgersi al proprio medico di fiducia
  2. Fitoterapia: Alcuni integratori a base di piante, come il Fitocomplesso Spagirico Garofano, Noce, Assenzio, possono aiutare a depurare l'intestino e prevenire parassitosi.
  3. Alimentazione: Consumare cibi ricchi di probiotici, come yogurt e kefir, può aiutare a mantenere un equilibrio sano della flora intestinale.
  4. Igiene: Mantenere una buona igiene personale e delle mani, e assicurarsi che il cibo sia ben cotto, può prevenire l'infezione.
  5. Pulizia della Casa: Lavare accuratamente i vestiti, le lenzuola e la biancheria da letto in acqua calda per eliminare le uova degli ossiuri.
  6. Evitare il Contatto Diretto: Evitare il contatto diretto con persone infette e assicurarsi che i bambini non mordano o giocano con oggetti contaminati.

Un prodotto 100% naturale efficace e sicuro è il Fitocomplesso con estratti di Garofano-Noce-Assenzio prodotto secondo il metodo spagirico che ne incrementa la sua efficacia.

 

Articolo precedente Clorofilla, quali sono i benefici per la salute?
Articolo successivo Anche i diabetici che praticano sport possono assumere creatina